Un Taurasi che incarna eleganza e potenza. Frutti neri, spezie, cioccolato e tannini avvolgenti per un sorso intenso e persistente.
Un Taurasi che racconta la potenza e l’eleganza del suo territorio in ogni sorso. Naturalis Historia 2016 è l’espressione più profonda dell’Aglianico, un vino che nasce da vigneti situati a 400 metri di altitudine su suoli ricchi di argilla e calcare, caratteristiche che donano complessità e longevità straordinarie.
Alla vista si presenta con un rosso rubino intenso, profondo e impenetrabile, con riflessi granati che testimoniano il suo affinamento. Il naso è un viaggio tra aromi di viola e fiori appassiti, frutti neri maturi come ribes, mora selvatica e ciliegia nera, seguiti da eleganti note di cioccolato fondente, tabacco, cuoio e un tocco di spezie dolci.
Al palato è un sorso di struttura e avvolgenza. Tannini ben integrati si fondono con una freschezza vibrante che sostiene il corpo pieno del vino. Le note di prugna, ciliegia amara e lampone si intrecciano con sfumature di confettura di fragola, pepe nero e liquirizia, regalando un equilibrio perfetto tra potenza e morbidezza. Il finale è lungo, persistente e ricco di sfumature speziate e balsamiche, lasciando il palato appagato ma desideroso di un altro assaggio.
Un Taurasi che non ha paura di imporsi, capace di evolversi magnificamente nel tempo. Naturalis Historia è il simbolo di una viticoltura che coniuga storia, innovazione e un profondo rispetto per il territorio. Perfetto per accompagnare carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati, ma anche per essere degustato da solo, lasciandosi trasportare dalla sua profondità.